Il Bonus Facciate 2020, come già appreso, comprende senz’altro la pulitura con tinteggiatura delle pareti esterne. Infatti, in questo caso la detrazione è al 90% e si può beneficiarne con uno sconto dall’Irpef (o dall’Ires) per il 9% del totale all’anno dal 2021 al 2030.
Il Bonus Facciate, però, ha dei requisiti ben precisi che abbiamo analizzato negli articoli precedenti!
Procediamo dunque all’analisi di ogni singola parte della casa:
- TETTO → Niente detrazione al 90%! Per i lavori straordinari su tetto e coperture si può ottenere la detrazione sulle ristrutturazioni al 50% oppure l’ecobonus al 65% (se si raggiungono i requisiti minimi di isolamento).
- LASTRICO SOLARE → Terrazze a livello e lastrici sono come i tetti: spetta la detrazione standard al 50% o l’ecobonus al 65%.
- GRONDAIE → Sì al Bonus Facciate per la loro riparazione o sostituzione, se le grondaie sono su facciata esterna e l’edificio è in zona A o B. Altrimenti la detrazione al 50% (sempre esclusa è la manutenzione ordinaria su singole unità ville e case monofamiliari).
- TENDE E SCHERMATURE SOLARI → La sola installazione di alcuni tipi di tende sociali (allegato M del Dlgs 311/2006) può avere l’ecobonus al 65%, non la detrazione al 90%!
- CORNICIONE → Ok al 90% per lavori di decoro urbano (pulizia, tinteggiatura, ripristino, consolidamento, rinnovo). Senza i requisiti per il Bonus Facciate, c’è il 50%, che però non agevola lavori ordinari su singole unità.
- BALCONE → Gli interventi hanno la detrazione al 90% (compresi i parapetti, ma non le portafinestre). Se mancano i requisiti per il Bonus Facciate, i lavori sul balcone possono avere il 50%.
- PARAPETTI E PLUVIALI → La riparazione o la sostituzione di parapetti e pluviali può avere il 90%. Senza i requisiti per il Bonus Facciate, vi è la detrazione del 50% (che però richiede opere che siano almeno straordinarie su singole unità immobiliari).
- IMPIANTI → Il Bonus del 90% riguarda solo la sistemazione dei componenti sulla parte opaca della facciata (ad esempio i cavi del condizionatore e dell’antenna). Su altri componenti è in vale invece il bonus del 50%.
- FINESTRE → Niente Bonus Facciate! Ci sono però i bonus ordinari: 50% sulle ristrutturazioni o ecobonus (sempre del 50% ma detrazione Irpef/Ires anche su edifici non abitativi) se si raggiungono requisiti minimi di isolamento.
- ORNAMENTI E FREGI → Per gli interventi sulle facciate esterne (anche di semplice tinteggiatura o pulitura) è ammesso il Bonus Facciate al 90%! Altrimenti il 50% edilizio standard.
- CANCELLI E PORTONI → I portoni possono avere il 50%, così come i cancelli esterni (che hanno anche il 36% se recintano un giardino).
- MURI DI CINTA → Le recinzioni non sono parte della facciata. Possono avere il 50% sulle ristrutturazioni o il 36% per i giardini.
- PONTEGGI → La spesa per il noleggio del ponteggio, anche se pagata a un’impresa diversa da quella che segue i lavori, rientra nello stesso sconto a cui ha diritto l’intervento (90, 65 o 50%).
- PROGETTAZIONE → Le spese professionali collegate (come i progetti, l’Ape e le perizie) hanno la stessa % di detrazione dei lavori.
E, chiaramente, i lavori di pulitura e tinteggiatura o altri interventi sulla facciata sono agevolati al 90%! Se non ci sono i requisiti per il Bonus Facciate si può procedere con la detrazione sulle ristrutturazioni al 50%, con l’ecobonus al 65% oppure con il superbonus al 110%!